il film “Amici miei” alla prova della generazione Z Ieri il film di Monicelli era considerato simbolo libertario, oggi diventa lessico d’ordinanza woke. Cinquant'anni di supercazzola Andrea Minuz 22 AGO 2025
iconoclastia A Copenaghen come altrove i puritani confondono opere d’arte e persone in carne e ossa Prima la Sirenetta era troppo piccola, adesso ha il seno troppo grande. Dopo Colombo decapitato, il generale Lee disarcionato, Montanelli imbrattato di rosa, colpisce vedere un Nord Europa incapace di arginare con la sua proverbiale tolleranza il piagnonismo protestante Tommaso Tuppini 19 AGO 2025
tra virgolette Lo spot di Sydney Sweeney ci dice che siamo ancora attratti dalla bellezza convenzionale Il movimento body positivity e il politicamente corretto ci hanno detto che tutti sono belli, che tutti i corpi meritano di essere messi in luce: non è così, scrive la giornalista Kara Kennedy su The Free Press. "E’ una rivincita culturale dopo anni passati a sentirsi dire che le modelle di lingerie formose fossero fonte di ispirazione" Redazione 06 AGO 2025
Magazine Lo schermo opaco della correttezza politica Nei film e nelle serie tv il controllo ossessivo di quote d’inclusione e sentimenti ha generato una cappa irrespirabile e mortificato l’umanità dei personaggi. Nuovi codici, sterilizzazioni, autocensure. Viaggio nel cinema americano Antonio Monda 21 LUG 2025
Uffa! Scorrettissimo Facci. L’antologia del fanatismo woke dei nostri tempi Dizionario politicamente (s)corretto ripercorre i casi più clamorosi di censura contro parole ritenute offensive. Preparatevi: sono numerose e hanno dell'assurdo, tanto da farvi venire voglia di scaraventare il libro dall'altra parte della stanza. Che d'altronde è l'intento dichiarato dell'autore Giampiero Mughini 20 MAG 2025
Il Bi e il Ba Mascolinità tossica vs. femminilità tossica, il conflitto psicopolitico del nostro tempo Molti vedono in Trump il patriarcato che vacilla. Rifacendomi allo psichiatra Ellenberger, ipotizzo che molti leader del nostro tempo non siano patriarcali, bensì ancora in una fase fallico-dionisiaca. E si scontrano con una figura materna (il wokismo) manipolatoria e minacciosa 12 APR 2025
il bi e il ba Non è un paradosso che l'esibizionismo morale abbia prodotto il suo opposto Thomas Chatterton Williams osserva che l'effetto reale di pol. corr. e cancel culture sia "un’abissale ipercorrezione verso destra in cui le norme di decenza sono state allegramente cancellate". Un effetto che era facilmente prevedibile 12 FEB 2025
editoriali La svolta di Stonewall, regno del pol. cor. Chiamare al maschile un uomo che si sente donna non è più “transfobico” Redazione 05 FEB 2025
Nuove censure Niente più tango a Parigi. Dopo la censura di stato, il politicamente corretto Cancellata la proiezione di Bertolucci e deporgrammato un film sulla conversione di un musulmano al cattolicesimo. La Cinémathèque française sotto il diktat dei mullah iraniani 17 DIC 2024
andrea's version Non ci sarà un po' di ipocrisia sui mulatti? Li chiamiamo così per via del mulo, ibrido questo tra un asino e una cavalla, laddove mezzo nero e mezzo bianco è l’essere semiumano che geneticamente lo ricorda. Ma noi continuiamo ad accanirci se si debba dire ministra o ministro 27 NOV 2024